GUIDO DAMINI

GUIDO DAMINI

14 Aprile 2026
L’intera storia dell’umanità in 90 minuti

__

Una “Lectio Magistralis” fuori dagli schemi: la storia come non l'hai mai vista!

Benvenuti a un’esperienza che ridefinisce il concetto di lezione universitaria!
Immaginatevi un illustre storico che sale sul palco e, armato di irriverenti vignette e illustrazioni create ad hoc da lui stesso, vi conduce in un viaggio sfrenato attraverso 3000 anni di storia umana.
Non aspettatevi polverosi volumi accademici: questa “Lectio Magistralis” è un’esplosiva combinazione di ironia e sapere, capace di trasformare persino il più noioso saggio storico in un’esperienza divertente e a prova di nonna.

Riassumere l’intera storia umana nel tempo di una partita di calcio? Guido Damini può farlo.
Il primo tempo si apre con la “Vaccocrazia”, dove si esplora come l’alleanza tra uomo e vacca, un curioso sodalizio, reso possibile solo dall’ossessione, tutta femminile, per i cuccioli pucciosi, senza la quale non saremmo mai riusciti a domesticare i primi animali e a sviluppare le prime civiltà con la “C” maiuscola.
Per proseguire con “L’età dei Bro”, o del Bronzo, caratterizzata dall’ascesa dei maschietti al potere e dalla loro ossessione per la ruota e i carri da guerra. Un rally altamente testosteronico che terminerà solo con la Pax Romana, periodo di tolleranza zero contro le baby gang dell’evo antico.
Il secondo tempo esplora la tanto bistrattata età di mezzo, o dei “Fra”, dov’è la quiete dei chiostri e dei suoi frati a far da padrona. Tra le loro mura si svilupperanno le prime cooperative della storia: i monasteri.
Una tranquillità che verrà interrotta solo nel Rinascimento, “L’età delle S.P.A”: gli Imperi Coloniali. Queste multinazionali ante litteram, che vanno dalla Compagnie delle Indie agli Stati Uniti odierni, saranno tutte recensite senza pietà, esaminando successi e fallimenti economici di tutti gli egemoni del pianeta fino ai nostri giorni.
Concludendo la partita ai calci di rigore: gli ultimi fattacci d’attualità, giusto per ricordarci che la Storia è tutt’altro che finita.

 

Guido Damini è uno storico italiano.

Guido Damini, cremonese, classe ’95, “storico da bar” specializzato nella narrazione di disfatte epiche, senza mai abbandonare la leggerezza e l’ironia che lo contraddistinguono.
È laureato cum laude in storia moderna. Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay e conduce il podcast “Le Caporetto degli altri”, serie prodotta da One Podcast, dedicata al lato meno trionfante della storia di popoli e condottieri immortalati nel fragore delle loro sconfitte.
Attraverso la sua divulgazione Guido coltiva una missione difficile e grandiosa: cambiare per sempre, in Italia, il racconto di guerre, personaggi e imprese del passato. Perché l’idea di storia di Guido è quella di uno show che restituisca il senso generale delle cose, una materia da aprire alla gente attraverso l’immediatezza e l’ironia. Preferibilmente, prendendo qualcuno per i fondelli.
Una Storia che, attraverso la leggerezza della comunicazione, possa fornire a tutti le chiavi per un’analisi intelligente del presente.

__

Di e con Guido Damini
Produzioni Timide

__

Fuori Abbonamento
__

QUANDO
Martedì 14 Aprile 2026 | ore 21

__

PREZZI    
Intero € 18,00 + € 2 di prevendita  
Ridotto* € 16,00 + € 2 di prevendita  


 *Elenco convenzioni

__

BIGLIETTERIA
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Via Libia 59, 40138 Bologna
051 342934
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biglietti e abbonamenti disponibili anche in tutti i Punti Vendita Vivaticket, consultabili qui.


Sito ufficiale del Teatro Dehon di Bologna

Centro Culturale Teatroaperto a R. L. - Teatro Dehon - Teatro Stabile dell’Emilia-Romagna
Biglietteria e uffici 051 342934 - Via Libia 59, Bologna - biglietteria@teatrodehon.it
Orari Uffici: Dal lunedì al venerdì | ore 9-13 e 15-18
Biglietteria: dal martedì al sabato | ore 15-19