Quando canta Rabagliati - Le canzoni degli anni '30 e '40 in Italia
-
Fuori abbonamento
FRANZ CAMPI e LA SANDRO COMINI BAND in
QUANDO CANTA RABAGLIATI
Le canzoni degli anni '30 e '40 in ItaliaCon Franz Campi: Voce
Sandro Comini: trombone
Davide Falconi: piano
Giannicola Spezzigu: contrabbasso
Claudio Bonora: batteria
Valentino Negri: sax
QUANDO: venerdì 3 Aprile 2020 ore 21
Biglietti acquistabili online sul circuito
e presso la biglietteria del teatroPREZZI € 23,00 Intero + € 2.00 di prevendita € 20,00 Ridotto (tutte le riduzioni) + € 1.00 di prevendita € 13,00 Riduzioni speciali: abbonati, under 18 e comuni convenzionati + € 1.00 di prevendita -
Per questo spettacolo è possibile richiedere un voucher per la prossima stagione: www.vivaticket.it/ita/voucher
Arrivava subito dopo il “bollettino di guerra”, che narrava le imprese, più o meno verosimili, delle nostre truppe in battaglia. Dalla radio, nelle case di quelli che potevano permettersela, a quel punto spuntava la voce allegra e coinvolgente di Alberto Rabgliati, il divo della canzone. Il suo tono spensierato era una ventata di allegria che contribuiva a rasserenare gli animi in quel difficile periodo. E pensare che tutto era iniziato con un concorso della Fox cinematografica che lo aveva eletto, su centinaia di migliaia di partecipanti, il più verosimile sosia di Rodolfo Valentino. La sua carriera ad Hollywood non decollò mai, ma tornato in Italia iniziò quella canora che esplose con l’enorme successo della trasmissione in diretta del lunedì sera sulle frequenze dell’EIAER. Al Duce non garbava quell’interprete che cavalcava l’onda swing che arrivava da oltre oceano, ma alla fine il Ministero della cultura popolare lo fece diventare, con il brano “Sposi” che imperversava ovunque, il cantore della famiglia patriarcale e della natalità.L’artista e le sue canzoni sono interpretate da una grande band (Gianicola Spezzigu, Valentino Negri, Davide Falconi e Claudio Bonora) diretta e arrangiata dal M° Sandro Comini, mentre Franz Campi, autore ed interprete di teatro-canzone, da tempo specializzato in fortunate rievocazioni musicali del passato, canta e racconta questo importante frammento di storia italiana.Un ritorno alle melodie semplici e indimenticabili di canzoni come “Ma l’amore no”, “Baciami piccina” , Mattinata fiorentina” e la divertentissima “Quando canta Rabagliati”. Un suggestivo e imperdibile viaggio nel tempo e nella musica in bianco e nero.