IL SEGNO DI D'AGATA
-
Fuori Cartellone
OrnoTeatro
Eros Drusiani
Il Segno di D'Agata
di Franco Foschi ed Eros Drusiani
QUANDO:
Venerdì 18 marzo 2022
Ore 21.00In ottemperanza alle indicazioni ministeriali e AGIS, consigliamo gli
spettatori di munirsi di biglietto mediante la rete di vendita on-line Vivaticket.PREZZI € 18,00 Intero € 15,00 Ridotto (tutte le riduzioni) € 12,00 Prezzo speciale: comuni convenzionati, under18, Card Cultura+ € 1,00 prev. -
La storia di un bambino che ha conosciuto la povertà, che nell'adolescenza ha vissuto la guerra e che a 17 anni è entrato nella resistenza. La storia di un ragazzo che contro ogni logica si laurea in medicina e poi decide di diventare uno scrittore. La storia di un uomo che partito dalla periferia di Bologna diventa uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori italiani.
Suo è lo sceneggiato più famoso della Rai Il Segno del Comando.
Suo il film con Alberto Sordi Il medico della mutua.
Un uomo che ha frequentato i più grandi scrittori, registi, attori e pittori in Italia e nel mondo ma al contempo un uomo inquieto e curioso che mai si è adagiato sui morbidi cuscini del successo.
Lo spettacolo è il racconto della sua vita, dei suoi pensieri, dei suoi amori, delle sue passioni, dei suoi dolori e del segno che ha lasciato.
Interpretato da Eros Drusiani.
Scritto da Franco Foschi ed Eros Drusiani basato su quanto Giuseppe D'Agata negli ultimi anni della sua vita ha loro raccontato.EROS DRUSIANI
Nasce a Bologna il 19 agosto 1954.
Si laurea in filosofia. Studia chitarra e canto.
Dopo varie esperienze nel campo musicale si dedica al teatro comico. Scrive e rappresenta (solo o con altri) una decina di spettacoli e si esibisce nei migliori cabaret italiani.
E’ ospite di trasmissioni televisive su RAI 1, RAI 2, RAI 3, Canale 5, Italia 1 TMC ecc.
Ha alcune esperienze nel cinema (Benni, Vancini, Fellini)
Ha scritto e curato la regia di diversi spettacoli teatrali (Sono Fred dal Whiskie facile, Intonati a regola d'arte, La coppia più bella del mondo ecc.)
E’ autore di trasmissioni televisive e radiofoniche (RAI 1 RAI 3 Canale 5, RAI Radio due, RAI Radio tre).
Ha collaborato con note riviste comiche e di fumetti (Lupo Alberto, Cattivik, Comix, Animal Comics ecc) e con la rivista di letteratura e arte L’Orto
Scrive e pubblica: Avrei preferenza di no (Feltrinelli), Imbecilli d’Italia e Vademecum scuolabus (Comix), Buonanotte alle favole (Macchia Nera), La cricca del ghigno (Thema), Non facciamoci mancare nulla (Zona Editrice), Il libro delle facce sbagliate e i romanzi Luna di miele senza fate, Il nonno, La luna sognata, Killers. The end e Antologia degli ignoti (Gruppo Perdisa Editore). Sprolòqui (Boh edizioni).
Alcuni suoi racconti sono presenti nell’antologia scolastica Libertà leggère (Nuova Italia).
Con l'Associazione Orno Teatro di cui è vicepresidente ha messo in scena gli spettacoli “Storie d'amore e libertà”. “Le farfalle della felicità” (omaggio a Guido Gozzano nel centenario della morte); “Favole, leggende e altre storie.” “Il segno di D'Agata” (omaggio allo scrittore e sceneggiatore Giuseppe D'Agata)